Decoupage

TECNICHE 🎨👇

Se volete ottenere un fondo appena decorato, dopo che la prima mano di colore acrilico si è ben essicata,preparate una tonalità leggermente più scura di colore e passate con la spugna naturale per conferire un effetto di movimento.
Ritagliate la carta da decoupage prima nei suoi contorni, spalmate la colla da decoupage con un penello piatto sul ritaglio di carta capovolto e appoggiato su di un foglio impermeabile che servirà a proteggere il piano di lavoro, con il pennello stendere la colla su tutta la superficie del vassoio compresso l’esterno. Se dovreste vedere che si sono formate delle bolled’aria, tamponate con delicatezza con il pennello-spugna inumidito.Attendete almeno 1 ora e stendete la vernice prottetiva a base d’acqua.

Volete utilizzare Tovaglioli?
Non si può resistere alla tentazione di utilizzare immagini ritagliate dai tovaglioli decorati per realizzare oggetti veramente piacevoli e di grande effetto finale.
Colorate la superficie con dei colori acrilici e dopo stendete una base di colla per decoupage. Ritagliate l’immagine scelta dal tovaglioli, apoggiate il ritaglio sulla superficie non troppo bagnata e non completamente asciutta, tamponate col pennello spugna. Apena la superficie sarà asciutta stendete un stratto di colla. Quindi verniciate.

Utilizzare il metodo Cracklè?
La screpolatura finale conferisce al decoupage un fascino particolare. L’effetto del cracklè è 2 vernici stesse a breve distanza una sull’altra, ma che hanno tempi di essiccazione diversi. La vernice di più rapida essicazione tenderà a spaccarsi e ritirarsi, creando quella che risulta cosi piacevoli. Stendete il colore acrilico usando una tonalità oro antico su tutta la superficie del oggetto. quando lo STEP1 prima che il colore sia asciutto (10-15′) stendete il colore acrilico bianco. Prima che il colore sia perfettamente asciutto stendete lo STEP2 in modo uniforme e abbondante. Dopo circa 1 ora il colore bianco cominciarà a fessurarsi scoprendo il colore oro antico. A seconda dello spessore le crepe ottenute saranno più meno sottili.
Con il pennello spugna passate la polvere di oro porporina che si depositarà nelle fessure.

Decoupage 3D?
Le carte specifiche hanno la stessa consistenza delle carte tradizionale, sono fogli piccole dimensioni che contengono un solo oggetto riprodotto a scomposto nel numero di particolari utili per trasformarlo in una decorazione 3D. Si prestano ugualmente a essere messe in rilievo quanto eastiche resistenti.

Effetto Bombato?
Una decorazione a effetto bombato presenta un rilievo ben accentuato che mette in risatto i vuoti e i ieni della figura. Si usa le carte 3D resistente, colla per decoupage,cuscinetto di gomma, bulino, gomma mastice, spiedini di legno.
Si ritaglia la figura intera dell’immagine e la si incolla sul supporto scelto. Si ritagliano quindi da altre figure dello stesso soggetto, tutti particolari necessari a dare profondità. Ciascuno di questi elementi viene appoggiato sul cuscinetto di gomma e strofinato sul retro col bulino fino a renderlo concavo. Si asporta un pò di gomma mastice con un spiedino di legno e la si depone su prima zona della figura base incollata sul supporto. Si ricopre il particolare corrispondente già rigonfiato facendosi aiutari dalle pinze e procedendo cosi’ fino ad aver esaurito tutti i particolari di carta. La gomma indurendosi rende rigido il soggetto in rilievo. Sul suo soggetto indurito possono venir stese più mani di colla e per finire uno strato di vernice.

Effetto Piatto?
Si ottiene utilizzando la pasta modellabile ultra leggera. Si ritaglia la figura dell’immagine da un tovagliolo di carta (elimando i 2 veli). La pasta si riduce a un spessore di 2-4 mm. Si procede a stendere sulla pasta un velo di acrilico e si fa aderire la immagine. Dopo qualche minuti si ritaglia la pasta seguendo i contorni dell’immagine con le forbici. Finale dopo 48 ore si può verniciare.

Su quale materiali fare Decoupage?

Non esiste materiale su cui non si possa fare decoupage, conoscere e preparare bene la superficie su cui si andrà a lavorare è molto importante e solo in questo modo il nostro lavoro risulterà ben fatto.

  • Su Legno: è il materiali di maggiori soddisfazioni nella fase di stesura del ritaglio in quanto la colla pentra bene nei pori e la carta vi aderisce perfettamente. Prima di lavorare e necessario stuccare eventuali imperfezioni e carteggiate con carta vetrata fine.
  • Sul Cartone: sono più economici di altri e pertanto possono costituire il punto di partenza per chi si sta avvicinando al decoupage per la prima volta. Il ritaglio può venire incollato direttamente sul supporto di cartone, senza preparazione di fondo oppure dopo aver dipinto l’oggetto con i colori adatti.
  • Sul Metallo: sono particolarmente adatti a essere decorati con il decoupage. Il metallo è un materiale che deve essere trattato con i prodotti giusti se si vuole ottenere un bel risultato finale. Si devi incollare il ritaglio direttamente su una superficie metallica non verniciata, tenete presente che la colla ha la tendenza a ritirarsi per cui una volta steso il ritaglio ocorre farè un po di pressione sopra con un pennello spugna inumidito. Si desidera verniciare prima di decorarlo utilizzare i colori acrilici super comprenti.
  • Su Terracotta, Ceramica, Vetro: La terracotta grezza è molta porosa quindi il ritaglio incollato vi aderisce perfettamente. E’ consigliabile stendere su tuttala superficie uno stratto di colla per decoupage in modo da impedire l’assorbimento eccessivo dello smalto all’acqua da stendere successivamente.

La Ceramica-biscotto essendo molto porosa,viene trattata nello stesso modo. Su oggetti di porcellana il ritaglio incollato aderisce perfettamente per cui l’unico accorgimento consiste nella verniciatura che è consigliabile effettuare a spruzzo per evitare antiestetici.

Il Vetro, è un valido supporto su cui incollare i ritagli scelti.

I want to remind you, my Website has “translate” into your language, thanks for being here x
amadriadi © Copyright Protect My Work Limited

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s