FAI DA TE 🌸
MARIONETTA DI CARTAPESTA
Bottiglia, meglio se di vetro e a collo lungo
- Pallina di polistirolo di diametro circa 6-7 cm
- Pellicola trasparente per alimenti
- Giornali vecchi (quotidiani)
- Colla per carta da parati (in polvere)
- Vinavil
- Taglierino
- Vernice bianca ( anche da pareti va bene),
- Colori a tempera e pennelli
- Ritagli di stoffa, bottoni, vecchia bigiotteria, cartoncino ecc. per i vestiti ed i cappelli dei burattini ed occorrente per cucire
- Lana di colori adatti a fare i capelli (ovviamente anche l’azzurro della fata turchina)
Se volete realizzare più burattini procuratevi 2 o 3 bottiglie e palline perché è conveniente lavorarne di più in parallelo.
Fate un buco con un coltello su di un lato della pallina di polistirolo ed infilatela sul collo della bottiglia. Coprite la pallina e l’attaccatura del collo di pellicola trasparente.
Riempite una ciotola di acqua, scioglieteci la colla da parati ed attendete che diventi densa. Strappate la carta di giornale a pezzettini (circa 3×3 cm). Immergete e sgocciolate ad uno ad uno i pezzettini di carta di giornale nella colla e poi ricoprite la pallina sovrapponendo via via i pezzettini di carta. La pallina, che diventerà la testa del burattino, deve essere coperta uniformemente di diversi strati di carta (almeno 4). Per assicurarsi che la distribuzione della carta sia uniforme potete aiutarvi alternando uno strato di giornale bianco con una strato di giornale rosa.Fate attenzione a non lasciare bolle d’aria o grinze, ma se i pezzetti sono abbastanza piccoli non dovrebbe essere difficile. Coprite anche una parte del collo della bottiglia (2-3 cm), quello diventerà il collo del burattino su cui fissare il vestito. Se volete potete fare un nasino mettendo una pallina di carta e poi coprendola con delle striscioline. Quando la copertura è terminata mettete la bottiglia/pallina a seccare. La colla può essere chiusa in un barattolo e conservata in un luogo fresco (al caldo marcisce) per riutilizzarla. La cartapesta, in inverno vicino o sopra al termosifone si asciuga in una serata. D’estate potete provare con il sole. Se invece è un aprile piovoso non potete far altro che armarvi di pazienza o di un Phon. Una volta che la cartapesta è ben asciutta fate un taglio verticale con il taglierino su quello che diventerà il dietro della testa. Togliete la testa del burattino dalla forma di polistirolo e mettetela su di un’altra bottiglia. Incollate altre striscioline per richiudere la testa e far asciugare ancora. Ora dipingete la testa con un paio di mani di un colore bianco coprente e una volta asciutto dipingetela di rosa.
Una volta asciutto il rosa potete dipingere occhi e bocca ed incollare i capelli con il vinavil. Per i capelli potete prendere ispirazione dalle figure. Per fare i riccioli usate lana di maglioni disfatti.Per le divise nei capelli potete preparare diversi fili attaccati ad un filo centrale (la divisa). Se si vuole si possono fare le manine di stoffa rosa. Cucite il vestito, rovesciatelo ed incollatelo con il vinavil sul collo del burattino. Per coprire l’incollatura potete mettere un nastro o una collana. Adesso non avete che da scegliere i personaggi da realizzare e sbizzarrirvi nei dettagli dei vestiti. Velo nero e cappello di cartoncino nero per la strega cattiva con i capelli neri e blu, capelli turchesi e velo celeste per la fatina che avrà incollata alla mano una bacchetta magica con nastri d’argento. Vestitino a quadrettini bianchi e rossi, mantellino rosso e trecce bionde per cappuccetto rosso ed uno sciallino fatto all’uncinetto per la sua nonna. Corone e gioielli per i re, una cicatrice sulla faccia per l’orco con la testa grossa. Lentiggini e capelli arancioni, tutto ciòè la tua immaginazione vuole creare.
MARIONETTA DI CARTONE
cartone rigido
spago
fermacampione
matite colorate
La prima cosa che devi fare per costruire marionette in cartone rigido è prendere questo cartone e disegnare un bimbo o una bimba, senza però le braccia.
A parte, su un altro pezzo di cartone, disegna le braccia del bimbo o bimba con i vestiti e poi colora come meglio preferisci con le tempere, dado alla pelle il colore rosa. 2 Ora ritaglia tutto con una taglierina o una forbice grande, dopodichè pratica un buchino sulle spalle e sulla parte superiore delle braccia, poi attaccale al corpo tramite i fermacampioni. Ti consiglio di non stringere troppo, altrimenti le braccia non riusciranno a muoversi. Ora fai un forellino sulla testa. Pratica un forellino anche su ogni braccio e quindi inseriscivi gli spaghi, che prima avrai preparato. Falli entrare in ogni buchino, facci un nodo e poi metti la parte superiore del filo della testa sul tuo polso e quelli delle braccia rispettivamente su pollice e mignolo della tua mano. Ecco la tua marionetta pronta da usare.
MARIONETTA DI STOFFA
Per cominciare, procurati il tessuto che ti serve e comincia a lavorarci su. Ti basterà uno scampolo di cm 20 x 12 che dovrai piegare in due. Cucilo quindi al rovescio e ricavane un sacchettino di 10 cm di larghezza e 12 cm di lunghezza, lasciando aperto un lato corto. Inserisci il peso per tende sul fondo del sacchetto ottenuto e imbottiscilo completamente con l’ovatta.
Chiudi poi il sacchetto tramite una filza, tira il filo, arriccialo bene e fissa con un nodo. Incolla alla base del sacchetto un cuore di legno, lasciando la punta sul retro e la parte ondulata sul davanti per simulare i piedi. Fissa poi il centro del nastrino decorativo al bordo del sacchetto nella parte posteriore con un po’ di colla a caldo e, sempre con la colla, unisci le estremità del nastrino nella parte anteriore come fossero due manine.
Fai un’imbastitura ondulata sul nastro per il colletto in modo da renderlo animato. Tira il filo dell’imbastitura per ottenere un fiore e applicalo con la colla sopra alla chiusura del sacchetto. Incolla la tillanthia arricciandola sulla sommità della sfera di legno per creare i capelli. Disegna il viso con un pastello rosso, gli occhi con la biro nera e le lentiggini con un pastello marrone, quindi segna sopra le gote due puntini con il colore acrilico bianco per dare più luce al viso. Infine incolla la testa al centro del colletto, appoggiandola sull’arricciatura ed applica sopra i capelli con un punto di colla.
I want to remind you, my Website has “translate” into your language, thanks for being here x
amadriadi © Copyright Protect My Work Limited